Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato che l’integrazione di alcuni micronutrienti, ma non di tutti, può apportare benefici alla salute cardiometabolica, sottolineando l’importanza della diversità dei micronutrienti e dell’equilibrio tra benefici e rischi per promuovere e mantenere la salute cardiovascolare.
Post correlati
-
Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
In un momento cruciale per la competitività dell’Europa e dell’Italia nell’innovazione nelle... -
“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti
Accompagnare le associazioni dei pazienti in un percorso di crescita, offrendo strumenti... -
“Il tuo cuore nelle tue mani”: Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Daiichi Sankyo Italia lancia “Il tuo cuore nelle tue mani”, una campagna...